Vai al contenuto
Francesco Pazienza
Mostra/Nascondi menu
  • Antroposofia
  • Biografia umana
  • Meditazione
  • Nella curva del tempo
  • Sala motori
  • Vertigine del tempo

Tag: rinascere da adulti

13 Aprile 20141 Dicembre 2014Biografia umana, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

Parlare coi muri

Parlare coi muri

Non solo come blogger mi ritrovo a parlare al vento e a scrivere sulle nuvole. So fare di molto peggio! Posso parlare coi muri!

21 Marzo 20141 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

La volta che babbo Natale mi ha tagliato la barba

La volta che babbo Natale mi ha tagliato la barba

L’abito non fa il monaco e la barba non fa la saggezza. E poi: “Ma chi sei tu per volerti risparmiare quel tempo a guardarti in faccia ogni mattina?

28 Febbraio 20141 Dicembre 2014Biografia umana, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

Segni e dis-segni (Un angelo-mamma, insomma maestra!)

Mi sono trovato a scarabocchiare fino a vedere emergere un dis-segno dalla tribolazione della mano.

22 Dicembre 20131 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Vertigine del Tempo

Natale per adulti (apprendisti filosofi?)

Natale per adulti

“Sono vivo ed è solo l’inizio!” Pare che lo abbia esclamato anche il bambino sopravvissuto alla strage di Erode!

6 Dicembre 20131 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa

Cronaca nera

La mia intenzione è e resta quella di tacere. Ma tacere, a volte, comporta di spendere qualche parola.

11 Ottobre 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Vertigine del Tempo

Il castello di Cusago

Castello di Cusago

Il nostro doppio ma anche quello del Castello Sforzesco.

1 Ottobre 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Nella curva del tempo, Vertigine del Tempo

La compagnia del bel campa’

Attraversando i primi due chiostri ci sopraffaceva la nausea, lasciandoci sospesi tra il delitto della Cattolica e la santa voglia di vivere.

20 Settembre 20131 Dicembre 2014Biografia umana

Incontri con uomini straordinari

Allora come adesso cerco di coniugare uno spirito innovativo con un rispetto del valore delle tradizioni. In qualunque contesto, in ciascun incontro.

13 Luglio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

Dal mio “Cahier de doléance”

Cahier

Caro Lettore, questa non è una delle mie paginette consuete. È proprio una lettera per te.

7 Giugno 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

Nuove frontiere, altre scrivanie

A volte, oltre a cambiar tavolo, il gioco fa saltare il banco. Spesso, i giochi cambiano tavolo. Si inventano nuove regole. Ci troviamo a giocare prima di averle scoperte.

31 Maggio 201325 Novembre 2018Biografia umana, Psicanalisi, Scrittura creativa, Seminari e conferenze, Vertigine del Tempo

“La bottega della parola usata” al II Festival Letteratura di Milano

chez Paco - La bottega della parola usata

Atelier per l’esercizio della letteratura (da strada). In occasione del II Festival Letteratura a Milano. 5-9 giugno 2013.

25 Maggio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Lo splendore della memoria – Parte seconda – (Marina & Majid)

Lo splendore della memoria 2

Le cose più intime ed essenziali non le condivido con nessuno. Mi limito ad occultarle in queste paginette o su qualche bacheca del social network.

18 Maggio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Lo splendore della memoria – Parte prima

Lo splendore della memoria

L’oggetto della memoria risorge con prepotenza senza implicare alcuna vertigine che bordeggi l’esperienza attuale. Puro splendore dell’eterno presente

8 Maggio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione

Cure termali e attraversamento di una grande palude

Cure termali e il tappeto di petali di glicine

Gloria del principio omeopatico grazie al quale si cura la malattia con il suo simile. La palude con l’acqua e l’argilla….

30 Marzo 20133 Ottobre 2020Antroposofia, Biografia umana

Francesco terzo

D’ora in poi voglio dire: ‘Padre nostro che sei nei cieli’, non più ‘padre mio Pietro di Bernardone’. Il vescovo aprì le braccia e lo coprì con il suo mantello.

28 Marzo 20131 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Psicanalisi

Francesco secondo

Laura Novel

Francesco e l’Amore. Idea che ha al massimo settecento anni! Leggete tutta la letteratura e la poesia degli antichi: non troverete nulla di quel che oggi viene ricollegato al concetto di amore.

22 Marzo 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Vertigine del Tempo

Francesco primo

Francesco d'Assisi

Scoppia la rivoluzione e non ho niente da mettermi! Frugo tra i miei cassetti… quell’immagine di Francesco che ho nel cassetto da una quindicina d’anni.

1 Marzo 201327 Maggio 2019Biografia umana, Psicanalisi

L’anima e l’urna

Quello-sei-tu-in-sanscrito

Depositata la scheda dell’urna, muoio come individuo e le mie ceneri si mescolano con quelle di tutti gli altri componenti della “società civile”. Mi riconoscerò ancora in questa gigantografia?

21 Febbraio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Vertigine del Tempo

Grillo, Giannino, Berlusca, Pinocchio e altre figure della commedia dell’arte italiana

Pinocchio-e-la-commedia-dell'arte-italiana

Polarità contraddittorie tra comicità, ostentata buffoneria, seriosità improbabile. Credo valga la pena di riflettere. Non necessariamente per trovare una via di mezzo che non c’è mai. Nè per scegliere una e buttare l’altra.

25 Gennaio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa

Risorgere dal sepolcro di Facebook, dalle epigrafi di Twitter…

Giuliano Amidei. Pie donne al sepolcro

Solo sprofondando in me stesso sarò in grado di incontrare l’altro, di conoscerlo, di accoglierlo in me!

8 Gennaio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

La compassione di Capodanno

Francesco Pazienza

La Compassione non è nulla di patetico. È invece uno stato d’animo abbastanza delicato e difficile da distillare.

22 Dicembre 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Psicanalisi e Fine del Mondo

Maya

Forse, se ne abbiamo così tanto parlato, c’è in tutti noi il desiderio inconscio che il mondo finisca.

18 Dicembre 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

Psicologia dell’offerta

Studio di Francesco Pazienza

Il Mondo ha bisogno dell’ offerta del lavoro umano. Ma che cosa davvero so fare? Che cosa ho da offrire al Mondo?

27 Ottobre 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

La storia la si fa dormendo

La storia la si fa dormendo.

Ad ogni risveglio il mondo è da reinventare da capo. Se hai dormito discretamente, nel ricostruirlo lo migliori sempre un po’.

26 Settembre 20121 Dicembre 2014Sala motori, Vertigine del Tempo

Piccoli furti crescono

Scippano coni gelato già leccati e ripartono rileccandoli felici a loro volta! Barcollano i fondamenti del vivere civile e i presupposti dell’igiene sociale

19 Settembre 20121 Dicembre 2014Meditazione, Sala motori, Vertigine del Tempo

Piccoli furti

Così si ruba senza fantasia e senza allegria e non si rubano più oggetti desiderabili. Si ruba sempre di più solo denaro.

13 Settembre 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

Niguarda come Berlino

Niguarda come Berlino

Alchemicamente cerco il cuore di tenebra nella luce e il lampo di splendore nascosto nella più fitta oscurità.

20 Giugno 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Come ascoltare, come guardare?

Dalla più giovane età ho scoperto che quando qualcosa ci sembra strana, particolarmente strana, c’è sempre sotto qualcosa di interessante e utile da scoprire. In risposta ad un commento di Marista Urru.

11 Maggio 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Psicanalisi

Psicologia del lavoro (3)

Psicologia del lavoro (3)

L’amore per il lavoro, la reale competenza, la volontà e la capacità di svolgere un lavoro al meglio possono avere ancora un valore?

8 Maggio 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Psicanalisi

Psicologia del lavoro (2)

Psicologia del lavoro (2)

Riprendo la riflessione sull’amore per il lavoro con il racconto di un caso in controtendenza rispetto al doloroso andamento delle cose.

Navigazione articoli

< 1 2 3 >

Ultimi post

  • Il mio gioco preferito
  • Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Conversazione sul mondo dei sogni (2019)
  • Una contraddizione di Glenn (ancora Elogio della contraddizione)
  • Navigando nel vasto mare del Non-Sapere. (L’essenziale lo dicono i poeti)

Categorie

  • Agorà
  • Antroposofia
  • Biografia umana
  • Meditazione
  • Nella curva del tempo
  • Psicanalisi
  • Restituzioni
  • Sala motori
  • Scrittura creativa
  • Seminari e conferenze
  • Vertigine del Tempo

Tag

12 notti sante Abitare Adolescenza Alchimia Amor-cortese Antropologie Arte-sociale Bardo biografia Canto Casa Corso-dell'anno Cristo Elogio della contraddizione Figura filosofia Francesco Pazienza Freud Guerre d'indipendenza Handycap Invalidità Milano Mito-biografia Padri-figli Parola Pedagogia Poetiche Postura Psico-NON-analisi Psicologia-sociale rinascere da adulti Rispecchiarsi-nello-sguardo-dell'altro Rudolf Steiner SABOF scrivanie splendore della memoria Stati-di-Coscienza Te' filosofici te' filosofico tragedia unigenito figlio del padre Vangeli Veglia-Sogno-Sonno-profondo Wittgenstein Zen

Pagine del sito

  • Blog
  • Catalogo dell’offerta
  • Contatta Francesco Pazienza
  • Don-azioni
  • Ebook
    • Lo schiaffo della realtà – ebook
  • Francesco Pazienza
  • Francesco Pazienza – Biografia umana e scrittura creativa
  • I miei libri
  • Metamorfosi della relazione padre/figlio
  • Orientamento

Commenti recenti

  • Aldo su Il mio gioco preferito
  • Francesco Pazienza su Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Francesco Pazienza su A proposito di Pinocchio*
  • Francesco Pazienza su Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Francesco Pazienza su Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Home
  • Francesco Pazienza
  • Contatti
  • Cookie policy & privacy
  • I miei libri
    • Metamorfosi della relazione padre/figlio
  • Don-azioni
  • Ebook
    • Lo schiaffo della realtà – ebook

CATEGORIE

  • Agorà
  • Antroposofia
  • Biografia umana
  • Meditazione
  • Nella curva del tempo
  • Psicanalisi
  • Restituzioni
  • Sala motori
  • Scrittura creativa
  • Seminari e conferenze
  • Vertigine del Tempo

TAG

12 notti sante Abitare Adolescenza Alchimia Amor-cortese Antropologie Arte-sociale Bardo biografia Canto Casa Corso-dell'anno Cristo Elogio della contraddizione Figura filosofia Francesco Pazienza Freud Guerre d'indipendenza Handycap Invalidità Milano Mito-biografia Padri-figli Parola Pedagogia Poetiche Postura Psico-NON-analisi Psicologia-sociale rinascere da adulti Rispecchiarsi-nello-sguardo-dell'altro Rudolf Steiner SABOF scrivanie splendore della memoria Stati-di-Coscienza Te' filosofici te' filosofico tragedia unigenito figlio del padre Vangeli Veglia-Sogno-Sonno-profondo Wittgenstein Zen
© 2023 Francesco Pazienza. Proudly powered by Sydney

Informativa - Francesopazienza.it utilizza cookies e tecnologie affini per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l' Informativa sui cookies. Selezionando OK su questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi