La mia Europa. Tra Utopia e Distopia
Le mie riflessioni non procedono da convinzioni filosofiche, ideologiche o religiose.Ricavo impressioni e sentimenti dalla esperienze e dagli incontri che la mia biografia mi ha offerto.
Le mie riflessioni non procedono da convinzioni filosofiche, ideologiche o religiose.Ricavo impressioni e sentimenti dalla esperienze e dagli incontri che la mia biografia mi ha offerto.
Quest’anno è successa una cosa curiosa. Avevo il desiderio da molto tempo di presentare il mio libro, quella “Metamorfosi della relazione Padre/Figlio”, nella sala della Fondazione Antroposofica Milanese.
Una sala che amo tanto. Chiedendo agli organizzatori una data per presentare il mio libro in quella sede mi è stata proposta la data del mio compleanno!
Non è la tempesta, i venti apocalittici che ci spaventano. A questi ci stiamo abituando. La grande opera che ci viene chiesta e di lasciare andare sé stessi! Un anno fa, sulla scena, ho raffigurato me stesso nell’esercizio della mia professione. Alle soglie del solstizio d’estate mi sorprendo a considerare che in quei giorni mi troverò felicemente coinvolto di nuovo in una impresa teatrale. Questa volta però mi è stato chiesto di interpretare il ruolo di Shakespeare in persona. Per fortuna uno Shakespeare un po’ stordito!
Ho collezionato un discreto numero di vie o sentieri interrotti. Non ne rinnego nessuna, ma non indosso gli abiti di nessuna. In questo senso ho collezionato diversi sentieri interrotti.
Di ciascuno potrei dire qualcosa e magari lo dirò.
Oggi mi fa piacere parlare del mio approccio al Buddismo e raccontarvi qualche storia. Da tempo ho voglia di farlo.
I nostri ragazzi aspirano al ruolo di adulti sempre più precocemente. Ansiosamente. Ma se interroghiamo la carne, l’organismo umano nella sua plasmazione e riproduzione, scopriamo qualcosa di leggermente diverso. Il compimento della fisionomia, la plasmazione delle dimensioni del corpo impiega una ventina d’anni. Occorre che l’organismo compia per la terza volta la completa rigenerazione della carne.
Le fratture sono eventi. La nostra biografia non riesce a farne a meno. Quali fratture hanno costellato il corso del tempo della nostra biografia? Che lavoro può essere il lavoro interiore di un fratturato?
Mercoledì 02 Dicembre 2015 – ore 17.30-19.30 parlerò ancora di Rudolf Steiner e della Antroposofia in relazione al lavoro biografico presso i Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche di Milano. Parlerò di “Biografia e Mito-Biografia alla luce dell’Antroposofia steineriana”. L’appuntamento è all’Università di Milano-Bicocca
Venerdì 30 ottobre alle ore 20.30 la Libera Scuola Rudolf Steiner di via Pini a Milano mi ha invitato a parlare del tema della biografia umana ovvero delle “Principali crisi biografiche nell’evoluzione dell’individuo: infanzia, maturità, vecchiaia.”
Una conversazione che indicherà il mio debito nei confronti dell’opera di Rudolf Steiner e della sua Antroposofia, particolarmente incentrata sulle questioni di interesse filosofico e psicanalitico. Steiner tra Nietzsche e Breuer.
Nel solstizio d’estate ci si perde, si esce dalla propria testa, si è letteralmente “fuori di testa” e ci si precipita nel ventre del cielo verso le costellazioni più lontane.
In quel tripudio di luce, ci si può sentire persi e confusi. Per questo le tradizioni più diverse hanno forgiato la festa dei fuochi e delle lanterne accese qui in terra.
Siamo figli di mamma, figli di papà ma anche, figli del padre celeste, che non è proprio un qualunque figlio di papà. Un figlio delle stelle o semplicemente un figlio di nessuno!
Ognuno di noi frequentando corsi e vivendo la vita, recandosi alla messa o dall’analista, recitando mantram o meditando, ci riesce a cambiare?
Informativa - Francesopazienza.it utilizza cookies e tecnologie affini per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l' Informativa sui cookies. Selezionando OK su questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.