Vai al contenuto
Francesco Pazienza
Mostra/Nascondi menu
  • Antroposofia
  • Biografia umana
  • Meditazione
  • Nella curva del tempo
  • Sala motori
  • Vertigine del tempo

Categoria: Meditazione

Respirazione annuale

11 Ottobre 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Vertigine del Tempo

Il castello di Cusago

Castello di Cusago

Il nostro doppio ma anche quello del Castello Sforzesco.

13 Settembre 201318 Febbraio 2016Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

L’ analisi biografica tra frammenti dispersi di sé.

Francesco Pazienza e Moreno Montanari

Lo splendore di ogni biografia ha radici in un sottosuolo in cui elementi sublimi ed elementi infimi si incontrano e si fecondano a vicenda. Ogni splendore è impastato infinite miserie.

13 Luglio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

Dal mio “Cahier de doléance”

Cahier

Caro Lettore, questa non è una delle mie paginette consuete. È proprio una lettera per te.

7 Giugno 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

Nuove frontiere, altre scrivanie

A volte, oltre a cambiar tavolo, il gioco fa saltare il banco. Spesso, i giochi cambiano tavolo. Si inventano nuove regole. Ci troviamo a giocare prima di averle scoperte.

25 Maggio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Lo splendore della memoria – Parte seconda – (Marina & Majid)

Lo splendore della memoria 2

Le cose più intime ed essenziali non le condivido con nessuno. Mi limito ad occultarle in queste paginette o su qualche bacheca del social network.

18 Maggio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Lo splendore della memoria – Parte prima

Lo splendore della memoria

L’oggetto della memoria risorge con prepotenza senza implicare alcuna vertigine che bordeggi l’esperienza attuale. Puro splendore dell’eterno presente

8 Maggio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione

Cure termali e attraversamento di una grande palude

Cure termali e il tappeto di petali di glicine

Gloria del principio omeopatico grazie al quale si cura la malattia con il suo simile. La palude con l’acqua e l’argilla….

25 Gennaio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa

Risorgere dal sepolcro di Facebook, dalle epigrafi di Twitter…

Giuliano Amidei. Pie donne al sepolcro

Solo sprofondando in me stesso sarò in grado di incontrare l’altro, di conoscerlo, di accoglierlo in me!

8 Gennaio 20131 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Scrittura creativa, Vertigine del Tempo

La compassione di Capodanno

Francesco Pazienza

La Compassione non è nulla di patetico. È invece uno stato d’animo abbastanza delicato e difficile da distillare.

22 Dicembre 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Psicanalisi e Fine del Mondo

Maya

Forse, se ne abbiamo così tanto parlato, c’è in tutti noi il desiderio inconscio che il mondo finisca.

18 Dicembre 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

Psicologia dell’offerta

Studio di Francesco Pazienza

Il Mondo ha bisogno dell’ offerta del lavoro umano. Ma che cosa davvero so fare? Che cosa ho da offrire al Mondo?

24 Novembre 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione

Yoga del sabato sera

Yoga

Yoga richiede condizioni speciali solo nelle fantasie dei neofiti.

27 Ottobre 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

La storia la si fa dormendo

La storia la si fa dormendo.

Ad ogni risveglio il mondo è da reinventare da capo. Se hai dormito discretamente, nel ricostruirlo lo migliori sempre un po’.

19 Settembre 20121 Dicembre 2014Meditazione, Sala motori, Vertigine del Tempo

Piccoli furti

Così si ruba senza fantasia e senza allegria e non si rubano più oggetti desiderabili. Si ruba sempre di più solo denaro.

13 Settembre 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

Niguarda come Berlino

Niguarda come Berlino

Alchemicamente cerco il cuore di tenebra nella luce e il lampo di splendore nascosto nella più fitta oscurità.

2 Giugno 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Nella curva del tempo

Del mio minimalismo in Antroposofia

Minimalismo in Antroposofia

Vi offro una riflessione sul mio minimalismo in Antroposofia, dato che a breve terrò un incontro sull’opera di Rudolf Steiner all’Università Milano-Bicocca.

26 Maggio 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Verso un colloquio coi lettori

Verso un colloquio coi lettori

E’ davvero così difficile commentare una mia paginetta? Perché la stessa pagina su FB risulta molto commentata… forse che il sito è una sorta di vetrina di museo? No, vi prego… se è così proviamo a smontar tutto!

23 Maggio 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

Meditazione e riconoscimento dei propri limiti

Meditare e riconoscere i propri limiti nella noia termale, nel decadimento dei costumi, del leggere e dello scrivere nazional-popolare. Un omaggio al dr. Kneipp.

5 Aprile 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione, Vertigine del Tempo

Del mistero pasquale

Del mistero pasquale

Ogni volta che mi avvicino al mistero pasquale sorge in me la vertigine del tempo. Una riflessione sulla Vertiginosa Resurrezione di ciò che non è mai nato.

28 Marzo 20121 Dicembre 2014Antroposofia, Biografia umana, Meditazione

Meditazione e biografia

Meditazione e biografia

Curioso come evocare e ri-evocare la nostra biografia in momenti differenti della nostra esistenza dia luogo a racconti vistosamente differenti.

17 Marzo 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione

La nostra religione è la gentilezza – Spunti di meditazione

La nostra religione è la gentilezza - Spunti di meditazione

La concentrazione è un esercizio importante, ma non è l’essenziale della meditazione. Ciò che conta è arrivare al cuore del nostro bambino interiore!

14 Marzo 20121 Dicembre 2014Meditazione, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Psico-NON-analisi 6 – La storia zen della fragola

Psico-NON-analisi 6 - La storia zen della fragola

Nel lavoro interiore ciascuno può disporre di diversi strumenti nella sua cassetta degli attrezzi. Psicanalisi e Psico-NON-analisi sono due strumenti tra i più preziosi.

3 Marzo 20121 Dicembre 2014Meditazione, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

La stanza del bambino – Psicologia infantile della meditazione

Bimba che gioca

L’obbiettivo della meditazione è accogliere il bambino che è in noi. Portarlo ogni giorno con noi come fosse un figlio. Qualcuno di cui dobbiamo avere cura.

29 Febbraio 20121 Gennaio 2020Meditazione, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Psico-Non-analisi 5 – Psicanalisi, cappuccino & brioche.

Psico-non-analisi 5 - Psicanalisi, cappuccino & brioche.

Dal divano psicanalitico al cuscino di meditazione. Continuiamo l’analisi. Sul divano si raccontano storie. Sul cuscino si guardano in faccia emozioni, sentimenti, percezioni.

18 Febbraio 20121 Gennaio 2020Biografia umana, Meditazione, Psicanalisi

Psico-NON-analisi 4

Così concludevo la precedente paginetta: dietro il mondo c’è sempre un altro mondo. Dal divano psicanalitico al cuscino di meditazione, ricordate?

10 Febbraio 20123 Gennaio 2020Biografia umana, Meditazione, Psicanalisi

Psico-NON-analisi 3

Dal divano psicanalitico al cuscino di meditazione.

7 Febbraio 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Psicanalisi

Psico-NON-analisi 2

Che cos’è la psico-NON-analisi? Continuiamo il nostro viaggio di ricerca!

4 Febbraio 20121 Dicembre 2014Biografia umana, Meditazione, Psicanalisi, Vertigine del Tempo

Psico-NON-analisi 1

Che cos’è la psico-NON-analisi? Tutto potrebbe risalire al fatto che io sia stato un disadattato scolastico dalla più tenera eta.

23 Dicembre 20111 Dicembre 2014Antroposofia, Meditazione, Psicanalisi

La lontananza visible al buio – Psicologia del Natale 3

La lontananza visibile al buio - Psicologia del Natale 3

La lontananza visibile al buio. La luce delle stelle nella notte di Natale.

20 Dicembre 20111 Dicembre 2014Antroposofia, Meditazione, Psicanalisi

Psicologia del natale (2) e del solstizio d’inverno

Psicologia del natale (2) e del solstizio d'inverno

Riprendo con questa paginetta sia la riflessione sull’inverno come camera oscura in cui si sviluppano le immagine scattate nella foto-camera del cuore, sia la riflessione sulla psicologia del Natale.
Il Natale è collocato nel momento cruciale del solstizio d’inverno.

Navigazione articoli

< 1 2 3 >

Ultimi post

  • Il mio gioco preferito
  • Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Conversazione sul mondo dei sogni (2019)
  • Una contraddizione di Glenn (ancora Elogio della contraddizione)
  • Navigando nel vasto mare del Non-Sapere. (L’essenziale lo dicono i poeti)

Categorie

  • Agorà
  • Antroposofia
  • Biografia umana
  • Meditazione
  • Nella curva del tempo
  • Psicanalisi
  • Restituzioni
  • Sala motori
  • Scrittura creativa
  • Seminari e conferenze
  • Vertigine del Tempo

Tag

12 notti sante Abitare Adolescenza Alchimia Amor-cortese Antropologie Arte-sociale Bardo biografia Canto Casa Corso-dell'anno Cristo Elogio della contraddizione Figura filosofia Francesco Pazienza Freud Guerre d'indipendenza Handycap Invalidità Milano Mito-biografia Padri-figli Parola Pedagogia Poetiche Postura Psico-NON-analisi Psicologia-sociale rinascere da adulti Rispecchiarsi-nello-sguardo-dell'altro Rudolf Steiner SABOF scrivanie splendore della memoria Stati-di-Coscienza Te' filosofici te' filosofico tragedia unigenito figlio del padre Vangeli Veglia-Sogno-Sonno-profondo Wittgenstein Zen

Pagine del sito

  • Blog
  • Catalogo dell’offerta
  • Contatta Francesco Pazienza
  • Don-azioni
  • Ebook
    • Lo schiaffo della realtà – ebook
  • Francesco Pazienza
  • Francesco Pazienza – Biografia umana e scrittura creativa
  • I miei libri
  • Metamorfosi della relazione padre/figlio
  • Orientamento

Commenti recenti

  • Aldo su Il mio gioco preferito
  • Francesco Pazienza su Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Francesco Pazienza su A proposito di Pinocchio*
  • Francesco Pazienza su Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Francesco Pazienza su Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero.
  • Home
  • Francesco Pazienza
  • Contatti
  • Cookie policy & privacy
  • I miei libri
    • Metamorfosi della relazione padre/figlio
  • Don-azioni
  • Ebook
    • Lo schiaffo della realtà – ebook

CATEGORIE

  • Agorà
  • Antroposofia
  • Biografia umana
  • Meditazione
  • Nella curva del tempo
  • Psicanalisi
  • Restituzioni
  • Sala motori
  • Scrittura creativa
  • Seminari e conferenze
  • Vertigine del Tempo

TAG

12 notti sante Abitare Adolescenza Alchimia Amor-cortese Antropologie Arte-sociale Bardo biografia Canto Casa Corso-dell'anno Cristo Elogio della contraddizione Figura filosofia Francesco Pazienza Freud Guerre d'indipendenza Handycap Invalidità Milano Mito-biografia Padri-figli Parola Pedagogia Poetiche Postura Psico-NON-analisi Psicologia-sociale rinascere da adulti Rispecchiarsi-nello-sguardo-dell'altro Rudolf Steiner SABOF scrivanie splendore della memoria Stati-di-Coscienza Te' filosofici te' filosofico tragedia unigenito figlio del padre Vangeli Veglia-Sogno-Sonno-profondo Wittgenstein Zen
© 2023 Francesco Pazienza. Proudly powered by Sydney

Informativa - Francesopazienza.it utilizza cookies e tecnologie affini per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l' Informativa sui cookies. Selezionando OK su questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi