Psicologia del lavoro (3)
L’amore per il lavoro, la reale competenza, la volontà e la capacità di svolgere un lavoro al meglio possono avere ancora un valore?
L’amore per il lavoro, la reale competenza, la volontà e la capacità di svolgere un lavoro al meglio possono avere ancora un valore?
Riprendo la riflessione sull’amore per il lavoro con il racconto di un caso in controtendenza rispetto al doloroso andamento delle cose.
La psicologia del lavoro non è il mio forte. Oggi amo il lavoro. Se non fossi riuscito ad amarlo sarei ancora come allora. La chiave per me è l’amore.
La meditazione di cui vi offro è la traccia di un percorso immaginativo. Una meditazione che parte dal respiro, ma che amplia poi in un suggerimento guidato di elementi immaginativi proprio di altre forme di meditazione in contesti anche differenti. La prima parte che voglio condividere è una meditazione sul Natale come il compleanno del Sole. Colloca il momento così particolare nel corso stagionale dell’anno.
La cioccolata ha un gusto caratteristico che tutti conosciamo bene. Ma da qualche decennio ho creato mentalmente, ma spesso lo esercito realmente, un piccolo esercizio della sensibilità. Una sorta di test sensoriale. Vi racconto qual è.
Se cerco di dimorare nel presente, l’idea che da qualche parte esista quella cosa che chiamo la mia biografia si scioglie come neve al sole. Come sale nell’acqua del mare. Si scioglie. Non è che scompare. Perde la forma. Conferisce il sapore all’acqua di mare ma non vediamo più alcun granello. Una riflessione sul tema.
I nostri ragazzi aspirano al ruolo di adulti sempre più precocemente. Ansiosamente. Ma se interroghiamo la carne, l’organismo umano nella sua plasmazione e riproduzione, scopriamo qualcosa di leggermente diverso. Il compimento della fisionomia, la plasmazione delle dimensioni del corpo impiega una ventina d’anni. Occorre che l’organismo compia per la terza volta la completa rigenerazione della carne.
Le fratture sono eventi. La nostra biografia non riesce a farne a meno. Quali fratture hanno costellato il corso del tempo della nostra biografia? Che lavoro può essere il lavoro interiore di un fratturato?
Quella delle notti sante è una narrazione che mi tocca sempre profondamente. Quella che indica le dodici notti tra il Natale e l’Epifania come il seme dei dodici mesi dell’anno avvenire. E proprio nelle vacanze di Natale mi sono ritrovato a sfogliare il quaderno nero in cui ho appuntato temi ed immagini estive e mi sono reso conto che una minima parte di quegli spunti l’ho portato qui a compimento. Sviluppo e fissaggio.
Da una prima felice estrazione è nata la paginetta che sto preparando e che leggerete le prossime settimane.
Nel frattempo però, mi trovo per le mani gli scatti che l’impareggiabile amico e collaboratore Roberto Tani ha eseguito in occasione della inaugurazione della mostra di Barbara Santagostini.
Mercoledì 02 Dicembre 2015 – ore 17.30-19.30 parlerò ancora di Rudolf Steiner e della Antroposofia in relazione al lavoro biografico presso i Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche di Milano. Parlerò di “Biografia e Mito-Biografia alla luce dell’Antroposofia steineriana”. L’appuntamento è all’Università di Milano-Bicocca
Abbiamo mai riflettuto sull’etimologia di questa parola? Eccola. Viene dal verbo vacare. Essere vacante. Non esserci più. Non stare. Vagare. Forse sognare.
Non solo nel Vangelo di Luca un dodicenne comincia a provare ad insegnare la legge ai dottori. Non smettono di riprovarci i nostri ragazzi. Magari con risultati più modesti.
Parlare di don Ciccio e della sua spalla fedele, Pierino, vuol dire contattare una zona remota della mia psiche. Un lavoro biografico e mitobiografico.
Il Mondo ha bisogno dell’ offerta del lavoro umano. Ma che cosa davvero so fare? Che cosa ho da offrire al Mondo?
Ritengo una grande fortuna essere accolti da vecchi nei luoghi in cui abbiamo trascorso le prime vacanze bambini.
E’ cosa buona e giusta. Visto che la terza età è una villeggiatura e che da vecchi si ritorna spontaneamente bambini
Settembre è nella nostra memoria la ripresa dell’a-Squola. Anche ora che siamo cresciuti, settembre è il mese della ripresa della scuola della vita: il nostro lavoro e i rapporti sociali che intorno a questa si tessono.
Dove si nasconde, dove si mimetizza il tempo libero? Forse il tempo libero è quello che dopo il lavoro che ci dà da vivere, spendiamo facendo girare un nuovo girone del mondo economico e lavorativo. Fare buon uso del tempo libero è diventata una nuova occupazione? Oppure offrire proposte per il tempo libero è diventata una nuova occupazione. Dove è finito il gioco? Una mia riflessione sul tema.
Pensiamo Mitobiografica come un posto in cui gli adulti giocano ad immaginare, ragionare, sentire e vivere altrimenti sperimentando pratiche e metodologie che rimandano a diverse scuole di pensiero. Cerchiamo la possibilità di riconoscere e coltivare la propria vocazione umana. Intervista a Moreno Montanari.
Si avvicina una ricorrenza che sento significativa. Il quinto anniversario dell’apertura di questo sito e la duecentesima paginetta pubblicata. Voglio ripercorrere, col pensiero del cuore, agli anni trascorsi parlando dell’alchimia quotidiana in seno al mio lavoro.
Sono arrivato fino a Lugano ad inseguire il mio desiderio di pizza oltre i confini di stato, cavalcando il limite della scelta di evitare alimenti animali.
“Sono vivo ed è solo l’inizio!” Pare che lo abbia esclamato anche il bambino sopravvissuto alla strage di Erode!
Caro Lettore, questa non è una delle mie paginette consuete. È proprio una lettera per te.
Alchemicamente cerco il cuore di tenebra nella luce e il lampo di splendore nascosto nella più fitta oscurità.
Francesco Pazienza è stato analista biografico. Qui, ora, scrive di biografia umana, letteratura, tecniche meditative, Antroposofia. Ultimi post pubblicati 10 Settembre 202210 Settembre 2022 Biografia umana Il mio gioco preferito Pertanto il bambino inappetente aveva trovato il modo di studiare i movimenti delle gru in riva alla Darsena e di governarli con la pressione di un dito sul cucchiaino posato sul banco del seggiolone. L’esclamazione gioiosa e gloriosa “Ho fatto la gru!” ha quindi tutto il suo spessore. Avevo scoperto il valore e la potenza dell’Analogia. Una divina Simmetria legava il mio cucchiaino alle gru in riva alla Darsena! Leggi l'intero articolo 2 Luglio 20224 Luglio 2022 Biografia umana Mille libri, cento quaderni e i cuscini di meditazione che tendono a zero. Meno di cinque cuscini hanno segnato la mia biografia in modo più incisivo di mille libri e di cento quaderni. Ecco perché i cuscini tendono a zero. Ciò che si usa si consuma e non lascia resto. Leggi l'intero articolo 11 Settembre 202023 Ottobre 2020 Meditazione Conversazione sul mondo dei sogni (2019) Estratto di una conferenza tenuta il 25 maggio 2019 presso la sala consiliare di un comune nelle Prealpi. Lo stato di sogno tra veglia e sonno profondo. Leggi l'intero articolo 24 Maggio 202023 Ottobre 2020 Biografia umana Una contraddizione di Glenn (ancora Elogio della contraddizione) Quale contraddizione ci rappresenta di più? Qual è il dilemma che non abbiamo mai risolto e che forse non risolveremo mai, ma che ci porta avanti? Leggi l'intero articolo 22 Aprile 202024 Ottobre 2020 Vertigine del Tempo Navigando nel vasto mare del Non-Sapere. (L’essenziale lo dicono i poeti) Vi offro qualche estratto dal mio quaderno di lavoro interiore.Una cronaca dei miei disorientamenti. Dalla Brexit all’incubo della pandemia. Esercizi di tolleranza del non-capire. Leggi l'intero articolo 25 Gennaio 202024 Aprile 2020 Antroposofia Metamorfosi del […]
Dalla più giovane età ho scoperto che quando qualcosa ci sembra strana, particolarmente strana, c’è sempre sotto qualcosa di interessante e utile da scoprire. In risposta ad un commento di Marista Urru.
Che cos’è la psico-NON-analisi? Continuiamo il nostro viaggio di ricerca!
FrancescoPazienza.it è il mio sito e costituisce il cuore della mia attività. E’ il luogo dove raccolgo e pubblico idee, spunti di riflessione e analisi, mi relaziono con te lettore, cresco. Qui di seguito puoi trovare i servizi che metto a disposizione. PSICANALISI Esercito la professione di psicanalista dal 1980 a Milano, integrando varie esperienze formative del mio percorso. MEDITAZIONE (psico-NON-analisi) Istruisco gruppi di Meditazione di Consapevolezza che definisco la Psico-NON-analisi per promuovere un laboratorio di lavoro interiore e di crescita personale. CORSI DI SCRITTURA CREATIVA Scrivere come un libro stampato? No! Scrivere per scoprire se stessi. Il tutto in un contesto giocoso. Non è richiesto nessun requisito culturale o di precedenti esperienze creative. La parola scorga dal cuore di tutti e pulsa nelle vene di ogni corpo. Importante solo trovare la vena. Questo è l’obbiettivo del lavoro. FORMAZIONE NELLE SCUOLE E NELLE ISTITUZIONI Ho insegnato storia delle religioni e filosofia nei licei steineriani di Milano e Lugano. Ho la possibilità di proporre i risultati della mia esperienza sia a gruppi di giovani o di genitori ed educatori. Nelle scuole in cui ho insegnato ho sempre dato grande attenzione al lavoro interiore dei genitori e degli educatori. A questo proposito ho scritto, pubblicato e fatto oggetto di seminari una ricerca da titolo “Metamorfosi della relazione Padre/Figlio”. SEMINARI DI INTRODUZIONE AL LAVORO BIOGRAFICO Integrando elementi provenienti dalla antropologia steineriana e da vari spunti nati dalla psicologia contemporanea (Jung, Ernst Bernhard, Hillman, Madera) ho messo a fuoco la proposta di un seminario per piccoli gruppi che fornisca una chiave di lettura del senso della biografia umana, per promuovere il lavoro interiore di adulti che ricerchino la conoscenza di sé senza necessariamente scegliere la psicanalisi o la meditazione. PUBBLICHE CONFERENZE Posso svolgere conferenze o workshop sui temi dell’instabilità della coppia, dell’educazione degli adolescenti, […]
I maestri son coloro che sanno forgiarci interiormente senza ossessionarci con la lora presenza. Ma non smettono di lavorarci dentro. Come Elvio Fachinelli.
Informativa - Francesopazienza.it utilizza cookies e tecnologie affini per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookie, consulta l' Informativa sui cookies. Selezionando OK su questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.